CAF
Servizi CAF
Modello 730
Il Modello 730 presenta numerosi vantaggi: è semplice da compilare, non richiede calcoli e, soprattutto, consente di ottenere eventuali rimborsi in tempi rapidi direttamente con la retribuzione o con la pensione. Il modello è composto da un frontespizio per i dati anagrafici del dichiarante e da una serie di quadri da compilare a seconda della tipologia di reddito e dei relativi rimborsi da richiedere.
Possono utilizzare il Modello 730 i contribuenti che nell’anno sono:
- Pensionati o lavoratori dipendenti
- Soggetti che percepiscono indennità sostitutive del reddito da lavoro dipendente
- Soci di cooperative di produzione e lavoro,di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca
- Soggetti impegnati in lavori socialmente utili
- Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato
- Lavoratori che posseggono soltanto redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
- Produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770 semplificato e ordinario), IRAP e IVA
- I soggetti che devono presentare la dichiarazione per conto delle persone incapaci, compresi i minori, possono utilizzare il Mod. 730, se per questi contribuenti ricorrono le condizioni sopra indicate.
- fotocopia del documento d’identità del richiedente
- dati anagrafici e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
- numero ASL di appartenenza
- situazione abitativa (proprietà, locazione, altro)
- dichiarazioni dei redditi (Mod. 730, Unico, Certificazione Unica, ecc.) di tutti i componenti il nucleo familiare
- dati catastali degli immobili e/o dei terreni di proprietà
- capitale residuo mutuo al 31/12 dell’anno precedente
- saldo dei conti correnti e dei titoli / beni mobiliari al 31/12 dell’anno precedente di tutto il nucleo familiare
- certificato di invalidità superiore al 66% se in possesso
La detrazione sulla prima casa sale da € 200 a un massimo di € 400 con la detrazione di € 50 per ogni figlio, fino ad un massimo di 4 figli, purchè la loro età non sia superiore a 26 anni e siano residenti nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Documenti necessari: atto o visura catastale recente.